Dopo la caratteristica principale dell’assistere ogni mattina all’alba, un’altra parte essenziale di IN BICI PER L’ITALIA sarà l’ospitalità. Non è una parola della mente o che deriva da particolari processi metacognitivi. È parola del cuore OSPITALITA’, senti come suona? Sa di nonna che ti apre la porta di casa, di abbraccio, di fiducia. Un ospite, da ovunque egli arrivi, ha sempre un po’ bisogno di aiuto, se non altro morale. Giungendo da una lontananza non sa esattamente a cosa va incontro, non conosce la mappa dei luoghi sicuri, deve ambientarsi, può faticare a narrarsi.
Saper ospitare è una qualità straordinaria ed è sempre stata tipica del nostro popolo. La cosa interessante è che più sei forestiero e percepito diverso, più grande è il cuore di colui che ospita. All’aumentare della lontananza, aumenta lo stupore nel trovarsi accolti. Ospitare non è semplice. È uno sforzo, un fare spazio, è promuovere un cambiamento. Chi ha provato anche solo una volta, sa che la ricompensa è grande. Non in banconote. In riconoscenza, stima, gratitudine. Accogliere significa anche offrire la propria città, dare la possibilità di scoprirne l’incanto e la crisi, rendere partecipe l’ospite «alla festa di tua vita» direbbe Leopardi in un raro slancio di ottimismo esistenziale.
L’ospitalità è allora un’indicazione importante girando IN BICI PER L’ITALIA. L’obiettivo di raggiungere 24 diverse destinazioni non deve diventare una corsa contro il tempo e nemmeno una gara con altrettanti traguardi da tagliare. C’è un tempo diverso in cui entrare, il tempo dell’ospitalità. Senza le persone da incontrare avrebbe poco senso questa avventura. «Lo stile non va a pile» dicono i ragazzi giù al bar. Così l’orologio dell’ospitalità non calcola ore. Apre scoperte. Segna gioie.
ISCRIVITI al BLOG Trucioli di mondo per ricevere tutti gli aggiornamenti tramite e-mail in tempo reale!
La partenza è per i primi di Luglio. Se hai in mente un’idea compatibile con “In bici PER l’Italia” e vuoi collaborare in qualche forma a questa impresa sportiva e culturale, puoi scrivere all’indirizzo e-mail truciolidimondo@gmail.com oppure sulle mie pagine social: facebook Andrea Cardinali Instagram Andicardi