Il metodo di IN BICI PER L’ITALIA


Ogni viaggio si poggia su una visione del mondo, su una filosofia ben precisa che di solito rispecchia la relazione che il viaggiatore ha con l’atto stesso di vivere. Ogni viaggio ha bisogno di un metodo dell’andare.

A scuola la parola METODO non mi piaceva affatto, la affiancavo al concetto di “metodo di studio”, una sorta di “devi studiare con costanza e responsabilità”.
Tradotto in schema: Metodo = Gabbia.
Oggi come 15 o 20 anni fa, avere un buon metodo di studio rimane importante. Innanzitutto però è essenziale la persona che ci introduce a ciò che dobbiamo studiare!
Sono dovuto diventare insegnante per realizzare appieno la grave mancanza di passione, di empatia, l’assenza nell’emozionare e nell’emozionarsi di una buona fetta di docenti. Generazioni di ragazzi che hanno vissuto la scuola secondaria come un trauma da superare e non come il luogo in cui interessarsi al mondo e sognare qualcosa di grande per la propria vita.

Per fortuna che le parole per quanto possano cambiare nei pensieri di chi le pensa, mantengono una radice e un significato originario ben preciso. Spesso è questa radice a salvare il concetto.
METODO è parola bellissima.
mètodo s. m. dal greco méth-odos: μετα«ricerca»,
ὁδός«via, strada»
È quella ricerca a favore della strada, è il pensare per procedere, il modo in cui ci si mette sulla via, ha a che fare con lo stile che si sceglie per l’esplorazione.
Partire è già un’azione che presuppone cambiamento. Viaggiare on the road è difficile, riduce le certezze e porta a vivere l’imprevedibilitá dell’esser fuori. Tutto questo significa prendere sul serio le persone e la strada.
Se l’esser fuori, lontani, in giro, dá imprevedibilità alla partenza, l’interioritá deve invece essere pronta.
Per questa ragione IN BICI PER L’ITALIA ha bisogno di un metodo, di seguire dei segni, non solo i cartelli sul bordo della carreggiata ma le indicazioni stradali che ogni viaggiatore tiene dentro di sé, in profondità, quei punti sulla mappa del proprio essere, le priorità che hanno scalato il suo cuore negli anni.

Nei prossimi trucioli cercherò di raccontarvi lo stile di viaggio che vorremmo seguire.
Grazie a chi ci sta scrivendo per consigli, idee, proposte e accoglienza.
Ci state aiutando a costruire questo grande cicloviaggio per l’Italia!

La partenza è per i primi di Luglio. Se hai in mente un’idea compatibile con “In bici PER l’Italia” e vuoi collaborare in qualche forma a questa impresa sportiva e culturale, puoi scrivere all’indirizzo e-mail truciolidimondo@gmail.com oppure sulle mie pagine social:
facebook Andrea Cardinali Instagram Andicardi

 

 

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...