VORREI TANTO TORNARE ROSA


Dal libro Trucioli di Mondo

È buon costume celebrare una nuova scoperta.
Quando incontro delle rarità durante i miei viaggi scrivo due righe. Rievoco silenziosamente la bellezza della novità.
Una scoperta è sempre buona. Dell’uso che poi se ne vuol fare dipende tutto il suo divenire nel tempo, è vero, ma quella è un’altra storia perché “Scoprire” rimane comunque cosa buona.
Non vorrei andarmene da qua prima di aver scoperto più roba possibile: rime, mattoni, giocate, occhi verdi, caminetti, nonne.
Esplorando ogni tipo di superficie palpabile e non, solo così sento di potermi avvicinare alla mia vita. Che senso avrebbe vivere senza sentire di farlo davvero?
Qui non è più l’epoca ragazzi. Non burliamoci. C’è da fare un passo in più. La nostra è una generazione chiamata nuovamente a qualcosa di grande.
Ci sono generazioni e generazioni, epoche ed epoche, ci sono compiti vicini e destini lontani. C’è chi ha vissuto guerre, chi ha lottato per restare e unire il proprio paese, chi si è ritrovato fuori casa in una notte e chi ha vinto tutto in una mano fortunata. Nei secoli ogni presenza umana si è collocata leggera sulla sua mattonella di mondo, nel suo minuto cosmico di amicizie, fioriture e amori.
Qualcuno ha talvolta vissuto una vita tranquilla, un’esistenza semplice eppur degna di quella pace che oggi in molti pagherebbero a lingotti.
Il nostro, è il tempo dell’incontrarsi. Lì comincia il viaggio verso la verità della nostra storia. Un traffico lento e veloce di vite da cercare per incrociare se stessi. Non è più tempo di aspettare, non di scansare l’ora di punta.
Questo villaggio mondiale ha bisogno. Ha bisogno di te.
Il dovere di questa popolazione è lì nel mezzo. La nostra identità appartiene a un incontro che non abbiamo ancora fatto.
Tu, ragazzo che leggi e scrivi col pensiero!
Tu, uomo o donna!
Tu, single!
Tu, padre, madre o bambino!
Tu!
Sei tu a dirmi chi sono!
Non posso che venire da te ogni giorno a cercare la mia essenza. Sei tu la risposta a me stesso. Tu che raccontandoti, scandisci al mio cuore il ritmo a cui battere.
Oggi è tempo di scoprirci, svelarci chi siamo, chiudere la valigia e andare incontro al viandante.
Esplorare il mondo è senz’altro coraggioso ma non è più abbastanza. L’andare a trovarlo a casa fa la differenza. Non restare sul portone ma varcare la soglia e recarsi con discrezione nello spazio dell’altro, del lontano, dell’esotico. L’oggi dell’umanità è di colui che tocca profondamente il diverso da sé per scoprire se stesso.
Poco tempo fa si capitava più spesso a casa l’uno dell’altro. Oggi, forse, ci si sente meno liberi di farlo.
“Più tardi ti scrivo su WhatsApp e ne parliamo lì.”
Lì. La verità è che questo sta diventando troppo spesso il nostro luogo preferito. Uno spazio utile e buono ma anche anonimo, dalla comunicabilità fragile, fraintendibile, circoscritta alle emoticon da usare (ce ne sono di tutti i tipi ma mai abbastanza), un posto comodo ove tutti ridiamo con le A, le Gei (Jota in spagnolo), le Acca, e le I, un “Dove” che ci fa incontrare in formato standard con la stessa faccina gialla.
Io vorrei tanto tornare rosa.
Rosa di pennarello come alle scuole elementari.
Rosa prosciutto cotto.
Rosa come i petali del fiore.
A volte ho come l’impressione che il prurito dell’omologazione si stia facendo più lieve e tollerabile in me. Poi, d’improvviso, ecco giungere l’istante della scoperta, il minuto di anima nel viaggio e allora la scrittura torna a salvarmi, a prendere ciò che le serve di me, quel tanto che basta per donarmi un nuovo spazio interno, un piccolo vuoto che si forma per accogliere la scintilla di due occhi nuovi, la pace di una guancia o la speranza di un altro abbraccio.

.
Trucioli

Nuovo millennio.
Ocra.
Faccine.
La stessa.
Il disastro.
Dolce.
Constatare.
Cose sincere
Cominciare.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...