19 MOTIVI PER GIRARE IN BICI L’ITALIA

Non è che uno si alza una mattina e dice: «aspetta che monto in bici e faccio il giro dell’Italia.»No. Non funziona così.Ma:1- metti lo sbarramento in quarantena per 3 mesi,2- metti l’eco-bonus del governo,3- metti che il covid-19 ci sta facendo riflettere sulla priorità delle cose e delle persone,4- metti le meraviglie indicibili del … More 19 MOTIVI PER GIRARE IN BICI L’ITALIA

FANCIULLEZZA

Inventare è l’arte di sopravvivere. I bambini lo fanno in continuazione. Assai fortunati sono coloro che ci trascorrono del tempo ogni giorno: nonni, genitori, istruttori, educatori che cercano di introdurli alla vita. Sono poveri i bambini. Di una povertà felice. Non hanno tutte le cose che noi grandi abbiamo immagazzinato nel crescere ma possiedono piene … More FANCIULLEZZA

VIAGGIO ALL’ANTICA

Il mondo è cambiato. Non è certo Prof Cardi a dirlo. Basta vedere gli oggetti che ormai familiarmente ci portiamo appresso e che rendono easy la nostra vita, talvolta accorciando di molto quelle che erano le tempistiche della quotidianità del decennio passato. Un solo click di smartphone ci separa da qualsiasi acquisto, che si tratti … More VIAGGIO ALL’ANTICA

LA TERRAZZA DEL BAHIA

Era una gaia giornata d’inverno, Salvador Do Bahia soleggiava 27 gradi e l’atipica condizione di giugno nella terra del samba ci trovava entrambi in un languido dopopranzo, sbadati e sognanti. La fase della spensieratezza produttiva era appena cominciata, in quel viaggio che ci avrebbe cambiato (come ogni vero viaggio sa fare) senza chiedere permesso. Ad … More LA TERRAZZA DEL BAHIA

CHI DOVREMMO ESSERE

14 novembre 2017. Il sole va e viene su questa decadente mattinata italiana fuori dal mondo. Niente sembra poter cominciare ancora. Da quando esiste il nostro calendario tre giorni sono il minimo indispensabile per risorgere. Ancora non siamo pronti per farlo. E fuori è buio cantava Tiziano Ferro in una delle più nostalgiche canzoni italiane … More CHI DOVREMMO ESSERE

SOTTERRANEAMENTE

Avanti e indietro per le acque gelide dello stretto pattinano i pescherecci, rumorosi solo da vicino, silenziosi come il vento osservati da lontano. Lillo, vecchio uomo di mare, appoggia continuamente lo sguardo verso là. Dal suo balcone il viavai delle imbarcazioni è lieve, è perfetto, è il viavai della sua vita. Quei volti franchi al … More SOTTERRANEAMENTE

ALL’USCIO DEL MARE

Avviene un lento piacere, nel vedere il mare arrivare fin qua, giungere a sfiorare le zampette de’ gabbiani, le punte de’ piedi della gente che proviene dall’inverno o dall’ufficio, o da una cura di smalto nel pomeridiano oziare. Segna le coste quest’acqua salata, le lavora, le consuma. Mentre tutto accade al di qua degli scogli, … More ALL’USCIO DEL MARE

VENTO DI PASSAGGIO

Oggi, vento. Trova sempre il modo di portarmi qualcosa. Papà e mamma, dai viaggi, portavano sempre dei regali: “Una macchinina per te e una per tuo fratello.” Non avevo mai la più bella, forse era una fatalità che a mio fratello toccasse anche la più veloce. Oggi, vento. Foglie di strada atterrano sui balconi. Piccoli … More VENTO DI PASSAGGIO

DISCOTEQUE

Nella folle afosa folla di gente vestita per bene, spalleggio. Voce del verbo spalleggiare che a mio riguardo pullula in sé di significati giusti, indefiniti e notturni. Spalleggiare è per il vocabolario un’azione di difesa e appoggio verso qualcuno, una quasi intesa, un atto che sostiene. Nel grande salone di bellezza venduta bene dai vocalist, … More DISCOTEQUE

NAVIGLI

Nel verde ci accarezza l’acqua de’ Navigli mentre la folla splende sotto lunghi lampioni. Sul fior de la giovinezza il passeggiar tra i rioni ci rende figli. Così così, diversi e uguali. “Tu l’amore non sai cos’è” mi dici. Zero motori, solo un mare di gente luminosa e stravagante di centro e periferia. È settembre … More NAVIGLI

FUGA DA ALCATRAZ

Non c’è niente di meglio che passare un’intera mattinata a studiare filosofia e poi, a metà di un pomeriggio senza nome, partire. Andare. Portare in città il proprio sconosciuto cognome. Fuga da Alcatraz. Dove Alcatraz non è prigione ma isola. Museo. Inzuppato di filosofia me ne vado, grondante di pensieri, per questa solinga sera senza … More FUGA DA ALCATRAZ

CHICA

Il ruscello sfilava attorno alle roccette, passava di lato e sopra, sotto se possibile. Trasparente e angelico al principio del pomeriggio, carico e rovente di energia per sera. Chica guardava il susseguirsi di molecole in fila indiana e poi a gruppi di 5, 10 e 100, il fluire ormai serale e violento di questo continuo … More CHICA

…LA’ SARA’ ANCHE IL TUO CUORE (Ultima Tappa)

Quando si parte per una ciclotour o un lungo giro in bicicletta ogni chilometro può fare la differenza. E’ necessario essere attrezzati sia da un punto di vista tecnico per le bici, sia da un punto di vista fisico per riprendersi da una eventuale crisi o “coppola” (per dirla nel linguaggio del controllore incontrato sul … More …LA’ SARA’ ANCHE IL TUO CUORE (Ultima Tappa)

VIAGGIARE IN DUE…PER DUE (Tappa Seconda)

Due parole è giusto spenderle anche per le nostre cavalleresche bici, senza di loro non sarebbe stato possibile salire in vetta a Camaldoli e neppure pensare di partire per questa travolgente avventura fatta di buon silenzio, pensieri soffici e pesanti, sogni di giovinezza. Il rapporto con la bicicletta, per il ciclista o il cicloamatore, deve … More VIAGGIARE IN DUE…PER DUE (Tappa Seconda)

IL SEGRETO DI CAMALDOLI (Tappa Prima)

Tutto buio nella cella numero 6 del braccio ospiti dell’Eremo di Camaldoli. Niente La Verna ancora. Andre voleva passare da quest’Eremo prima di cominciare ufficialmente la Via di Francesco. Così non solo stiamo allungando il percorso di circa 70 km ma non abbiamo nemmeno potuto guardare Italia-Belgio, non posso pubblicare questo pezzo in tempo reale … More IL SEGRETO DI CAMALDOLI (Tappa Prima)

MULINI A VENTO

A Maria Zambrano Osuna. Rio Salado. Dolci lacrime. Persone andate già vorrei poter tornare a vedere, rivisitare quegli sguardi che mille volte mi hanno incrociato nella vita o forse che troppe volte meno di mille l’hanno fatto. E vorrei poter parlare, dir loro cose che non ho mai detto. Le persone non ci mancano alla … More MULINI A VENTO

CRAVATTA DI LUNA

Alta, sbaragliante luce sul buio mare della notte, legata al cielo come una cravatta, sorrideva a me per qualche sconosciuto motivo: la Luna. Rumore di stelle. Cravatta di luna. Tutta la psicologia che ho studiato non mi aiuterebbe a fare ordine. Tutta la psicologia del mondo, senza un sorriso e una parola sincera, è solo … More CRAVATTA DI LUNA

LE IDI DI MARZO

“I giardini di marzo si vestono di nuovi colori e le giovani donne in quel mese vivono nuovi amori.” Si avvicina il St Patrick’s day: Gli Irish Pub si vestono di bandiere per l’evento dell’anno. “Le idi di marzo sono arrivate.” “Sì, ma non sono ancora passate…” Potrebbe cominciarsi con una di queste tre frasi … More LE IDI DI MARZO

VENTINOVE FEBBRAIO

Dal libro Trucioli di Mondo “Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo.” The butterfly effect, da Edward Lorenz Chi non ha mai sentito parlare dell’effetto farfalla?! Un battito d’ali distante chilometri e anni che oggi, qui, cambia una vita. Sono sempre … More VENTINOVE FEBBRAIO

JENNY

Jenny mi sottovaluta. Jenny mi sopravvaluta. Come farle intendere che non sono solo questo? Come farle intendere che non sono anche quello? Ho raccolto tante informazioni. Jenny raramente sa accogliere, in compenso dona tutto quello che può. Infine, quando si annoia, non va oltre, torna a leggere poesie scritte solo da mano di donna. Lavora … More JENNY